“Arte per la salute” rivolta al benessere della persona
La kinesiologia, nata nella seconda metà del XX secolo, ha una storia piuttosto recente e può essere considerata non solo come disciplina a se stante, ma anche come valido supporto per molte altre discipline.
Sviluppata inizialmente dal chiropratico americano George J. Goodheart, è stata successivamente implementata da molti brillanti terapeuti e ricercatori come Frank Mahony, Alan Sales e il dott. Diego Vellam in Italia (1).
Essa sfrutta le relazioni e le interconnessioni tra il sistema muscolare (e, di conseguenza, quello nervoso), gli organi e il sistema dei meridiani energetici secondo la Medicina Tradizionale Cinese.
Attraverso dei test svolti prevalentemente sfruttando le funzionalità muscolari e del sistema nervoso, il kinesiologo è in grado di stimolare il sistema della persona affinché ritrovi naturalmente il proprio equilibrio.
I test kinesiologici sono molto versatili e forniscono moltissimi dati che possono essere utilizzati per scegliere e dosare le più varie tecniche di riequilibrio disponibili per aiutare la persona a ritrovare il proprio benessere e la propria vitalità.
(1) Il dott. Diego Vellam è fisico e ricercatore ed è il responsabile dell’Accademia di Kinesiologia, principale ente all’avanguardia nella formazione in materia di kinesiologia in Italia. www.accademiadikinesiologia.it