
Il soffio della vita
Il qi 氣 (o Ki in giapponese) è l’energia vitale. I soffi della vita che producono, animano e mantengono ogni forma. La loro armoniosa distribuzione in tutto il sistema determina la salute della persona (1). Nutrire e agevolare il corretto flusso del qi è indispensabile per il benessere e la vitalità. Controlla il corpo e la mente.
Il qi gong è una disciplina millenaria costituita una serie di metodi composti da esercizi bio-energetici. Questi esercizi, praticati con impegno e costanza, risultano rigeneranti per la persona non solo perché aiutano a rimuovere i blocchi del qi all’interno del corpo, ma anche perché mettono in comunione l’energia interna con l’energia universale, il qi cosmico.
La pratica degli esercizi di qi gong aiuta a controllare la respirazione, che è lenta e controllata, a gestire lo stress e il rilassamento, a fortificare il corpo e la resistenza psicofisica, ad aumentare la vitalità e il benessere.
(1) E. Rochat De la Vallée – C. Larre – a cura di – “Huangdi Neijing Suwen – Le domande semplici dell’Imperatore Giallo” – pag. 391 – ed. Jaca Book, Milano, 2016.
Shaolin Qi Gong

Da una tradizione millenaria, una disciplina dai poteri terapeutici
“Se stai ad ascoltare la parte più profonda di te stesso, riconoscerai la forza del silenzio. Percepirai la tua vita nel respiro e sentirai il flusso della tua energia, il Qi. Se sei in grado di controllare il tuo Qi con la forza del pensiero, nulla su questa terra potrà opporre resistenza alla tua volontà e alle tue capacità” (2).
La storia del Tempio Shaolin ha oltre 1500 anni. Situato nella provincia di Henan in Cina, ai piedi del monte Songshan, fu fondato dietro dono delle terre su cui sorge da parte dell’imperatore Xiao-wen ai monaci indiani per la diffusione del Buddhismo.
Diventato famoso nel tempo per la storia e le vicende dei “monaci guerrieri”, devoti esperti nella meditazione Chan (diffusasi in Giappone con il termine Zen) e nelle tecniche di combattimento al servizio della difesa e del rispetto per la vita, il tempio Shaolin da tempo opera un’attenta attività di diffusione della sua cultura derivante dalla fusione delle culture e tradizioni vediche, indiana e cinese oltre che dal Buddhismo e dal Taoismo.
Lo Shaolin Qi Gong pone quindi l’attenzione non solo sulla pratica degli esercizi in se e per se, ma anche alla tradizione che ne ha permesso l’elaborazione, per contrastare l’insorgenza delle malattie fisiche e psichiche che, secondo questa tradizione, sono il risultato di violazioni volontarie o meno del Dharma, l’ordine cosmico fondamento di ogni equilibrio.
“Tutti i monaci di Shaolin sono a conoscenza del mistero del Qi, dell’energia vitale che scorre lungo i meridiani che attraversano il corpo. Concentrandosi e ascoltando dentro di se, è possibile percepire la presenza del Qi.” (2)
Nello Shaoling qi gong, oltre ad esercizi per il caricamento del qi e il massaggio dei meridiani, si imparano e praticano le sequenze fondamentali del qi gong: lo Shaolin Ba Duan Jin, noto come “gli otto pezzi di broccato”, l’Yi Jin Jing o “Sutra di Bodhidharma per la modificazione dei tendini e dei muscoli”, il Xi Sui Jing o “Sutra sul lavaggio del midollo osseo”.
La pratica costante porta notevoli benefici alla persona mediante una vera e propria trasformazione dell’organismo.
(2) Shi Heng Chan – Shaolin Temple Italy – “Shaolin – I poteri terapeutici di una tradizione millenaria” – ed. S.T.I., 2017.

Visita il sito www.shaolintemple.it – https://www.shihengchan.com/ e www.shaolinquanfa.it
Per informazioni scrivi a info@studiolisticomaggiore.it